
COME GESTIRE IL GHOSTING

Gestire il ghosting,
ovvero il comportamento di interrompere improvvisamente e senza
spiegazioni una comunicazione interpersonale, può essere un'esperienza
emotivamente devastante.
Questo fenomeno è
particolarmente comune nelle relazioni sentimentali, ma può verificarsi
anche in amicizie e contesti professionali.
Affrontare il ghosting richiede una combinazione di consapevolezza emotiva, autocura e strategie pratiche per riprendersi e andare avanti.
Il primo passo per gestire il ghosting è riconoscerne la realtà e accettare che è avvenuto.
Spesso, chi subisce il ghosting può sentirsi confuso, rifiutato o ansioso.
È importante comprendere
che il comportamento dell'altra persona riflette le sue insicurezze o
incapacità di comunicare, piuttosto che un giudizio sul proprio valore
personale.
Riconoscere che il ghosting è un comportamento inadeguato può contribuire a ridurre il senso di colpa o di fallimento.
Dopo aver riconosciuto il ghosting, è essenziale affrontare le emozioni che ne derivano.
È normale sentirsi tristi, arrabbiati o frustrati.
Prendersi del tempo per elaborare questi sentimenti è fondamentale.
Scrivere un diario,
parlare con amici fidati o consultare uno psicoterapeuta, può aiutare a
dare voce a queste emozioni e a comprenderle meglio.
Una riflessione onesta può portare a una maggiore consapevolezza di sé e a una migliore gestione delle relazioni future.
Se il ghosting avviene in un contesto di relazione, è utile stabilire limiti e aspettative chiare per le interazioni future.
Prima di intraprendere una nuova relazione, considera quali comportamenti sono accettabili e quali non lo sono.
Questo aiuta a proteggere il proprio benessere emotivo e a prevenire situazioni simili in futuro.
Ogni esperienza, anche quelle dolorose, può offrire opportunità di apprendimento.
Rifletti su cosa è andato storto nella relazione e su quali segnali avresti potuto notare prima del ghosting.
Questo non significa colpevolizzarsi, ma piuttosto sviluppare una maggiore consapevolezza delle dinamiche relazionali e migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Dopo un'esperienza di ghosting, è importante riprendere il controllo della propria vita e delle proprie emozioni.
Dedica tempo a te stesso, concentrati su attività che ti rendono felice e coinvolgiti in hobby o passioni.
Questo non solo aiuta a distrarre dalla situazione, ma può anche rafforzare la tua autostima e il tuo benessere generale.
E' inoltre essenziale circondarsi di persone che rispettano e valorizzano la comunicazione aperta.
Costruire relazioni sane, basate sulla fiducia e la trasparenza, può ridurre il rischio di esperienze di ghosting in futuro.
Investire in relazioni che promuovono il dialogo e la vulnerabilità reciproca è fondamentale per il benessere emotivo.
Gestire il ghosting è un processo che richiede tempo e fatica.
Riconoscere il
comportamento, affrontare le emozioni, stabilire limiti, imparare
dall'esperienza e riprendere il controllo della propria vita, sono
passi chiave per superare questa situazione.
Con pazienza e impegno, è possibile trasformare un'esperienza negativa in un'opportunità di crescita personale e relazionale ( per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza
Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio
Agricola ) 00175 ROMA
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005